customer question #1
Perché dovrei avere un logo?
In alcuni ambiti commerciali o professionali, probabilmente perché ci si confronta poco con i competitors, non si ha piena consapevolezza dell’importanza della grafica e dell’apporto che questa può dare (o dovrebbe) all’affermazione dell’azienda sul mercato, alle vendite e alla fidelizzazione del cliente.
Per farla breve: quando si sottovaluta la propria immagine non ci si sta dedicando seriamente ai propri profitti.
Stesso discorso vale per i liberi professionisti e gli imprenditori che, presentandosi in prima persona, dovrebbero tenere al proprio design allo stesso modo del proprio aspetto, dell’abito o dello spazio destinato ad accogliere i clienti.
Un logo è per definizione un segno unico e distintivo, che viene progettato al fine di rappresentare visivamente qualcosa o qualcuno.
Molti tendono ad associare ideologicamente il logo alla punta di un iceberg, supponendo che questo sia la parte di un brand o di un’azienda che si vede rispetto alla sostanza fatta di tante altre componenti (brand strategy, brand positioning, marketing, visual identity, advertising, social media management e via dicendo). [Cfr. Branding qui] Personalmente ritengo invece che, per avere un’immagine pragmatica del concetto di logo, si possa far riferimento ad un businessman.
Ipotizzando di incontrare un imprenditore o più semplicemente un professionista da clienti, come ad esempio un avvocato, un geometra, un medico o un rappresentante, focalizzeremo immediatamente la nostra attenzione sul volto e sui tratti somatici della persona. Successivamente porremo attenzione alla voce, all’outfit, alle movenze e via via a tutto il resto.
Il logo, in un processo di identificazione visiva di un’azienda è proprio il volto del nostro professionista. L’elemento verso cui il fruitore, o cliente, dirotterà inizialmente la propria attenzione. Ed è chiaro quindi che quanto più il segno suggerirà empatia a quest’ultimo, tanto più c’è la possibilità che si interessi a tutto il resto.
In definitiva, se il logo è il primo elemento che il pubblico percepisce della nostra immagine visiva è necessario che sia realizzato davvero a regola d’arte.
Se hai trovato interessante quest’articolo, leggi anche: