fbpx

Consulenza professionale

Affidarsi ad un professionista non basta!

Serve che il consulente ed il cliente si comprendano fino in fondo per ottenere il migliore risultato da un'esperienza lavorativa.

Ed è per questo che ho voluto realizzare un sito che descrivesse in modo chiaro i miei servizi di consulenza, senza troppi tecnicismi, offrendo al cliente l'opportunità di comprendere al meglio e in piena autonomia le proprie esigenze.
— giorgioalaia

logo design

Il progetto del logo, ovvero del «nome di una azienda o di un prodotto trattato con elementi grafici caratterizzanti» unici e identificativi.

— Cfr. Treccani, Enciclopedia

branding

Nel linguaggio della pubblicità, l’insieme delle attività di promozione del marchio di un’azienda, (der. di brand, marchio).

Treccani, Vocabolario

graphic design

L’arte e l’esercizio della pianificazione e progettazione di idee ed esperienze attraverso contenuti visivi e testuali.

AIGA / American Institute of Graphic Arts

editorial design

Ramo del design della comunicazione specializzato in pubblicazioni di natura seriale e periodica, contraddistinte da una visione creativa.

Tiragraffi, Magazine

web design

Presentarsi con un sito che non funziona significa non avere né il desiderio né il bisogno di sviluppare il proprio business.

 Instilla.it, società di consulenza digitale

social marketing

La comunicazione si evolve e oggi non avere una presenza consapevole sui social media significa essere tagliati dal fuori mondo.

Ninja.it, blog sul marketing

Branding

pensiamo alla tua azienda

Per definizione, le attività di branding sono tutte quelle che consentono di associare immediatamente un prodotto, un servizio oppure un’azienda sia a suoi segni grafici distintivi (logo, font e colori istituzionali) che alla propria mission, ai valori e alla storicità aziendale, in modo da differenziare il prodotto, il servizio oppure l’azienda dai relativi competitors.

Il servizio di consulenza per il tuo brand si può articolare in diverse fasi e a molti livelli, dalla creazione del logo al posizionamento nel mercato della tua azienda con relativa identità del marchio.

Ecco alcuni prodotti relativi a questo campo.

Un logo è il segno unico e distintivo creato (progetto) per rappresentare qualcosa o qualcuno, oppure da migliorare graficamente (restauro) per meglio adeguarsi al design corrente.

Il coordinato aziendale costituito generalmente, nella sua versione minimale, dal biglietto da visita, carta e busta intestate è alla base dell’identità di un brand.

Il company profile è il compendio della storia, dell’attività, della mission e della vision di un’azienda o di un professionista, che viene progettato graficamente per i potenziali investitori, i clienti o i fornitori.

Graphic design

per la tua comunicazione visiva

Una composizione grafica, intesa come risultato di un processo creativo, è sempre realizzata per la veicolazione di un messaggio preciso, espresso (anche in forma metaforica rispetto al reale) attraverso immagini, forme e tipografia. La comunicazione visiva di un’azienda, sulla base di quanto suddetto, va creata “su misura” da un professionista che sappia valutarne chiarezza, linearità e quindi efficacia del messaggio.

Perché la mission e la vision della tua azienda siano percepite chiaramente attraverso una composizione grafica è necessario che sia un professionista a crearla.

La comunicazione della tua azienda passa attraverso vari canali…

Ogni progetto parte da una composizione grafica e tipografica, ovvero di immagini, illustrazioni e testi rivolti alla trasmissione di un messaggio.

La scelta dei materiali e delle modalità di confezione di un prodotto è studiata per sostenere le vendite e aumentarne i profitti.

Con il termine advertising solitamente ci si riferisce alla pubblicità pianificata con finalità economica e destinata ai media, quali televisione, radio, stampa, pubblicità da affissione, internet e social media. 

Editorial design

mai sentito parlare di self publishing?

Le modalità e i criteri di gestione dello spazio (pagina) e di organizzazione armonica degli elementi grafici (testi, immagini, forme e illustrazioni) rivolti ad ottenere un prodotto (libro, quotidiano, rivista, dépliant, manifesto, pagina web) sono definiti, in editoria, impaginazione. L’obiettivo di un professionista è quello di ottenere una composizione quanto più fruibile, veicolando l’attenzione del lettore.

Un buon lavoro tipografico cattura l’attenzione, un cattivo lavoro può costarti un cliente (o un lettore).

I servizi editoriali sono rivolti principalmente ad autori e case editrici.

Le mie competenze sono rivolte essenzialmente alle case editrici e agli editori di periodici che necessitano di risorse esterne per i propri progetti, dall’impaginato alla creazione del prodotto completo.

Con il self publishing molti autori possono fare tutto da soli. Sono però capaci di confezionare prodotti col giusto appeal, che vengono notati tra migliaia di altri testi? Probabilmente non tutti. Un professionista può ovviare al problema. 

Newsletter aziendali e promozionali, landing page, pdf ottimizzati per i dispositivi digitali sono tutti prodotti di editoria che possono facilitare la vita dei fruitori, ma soprattutto accrescere la visibilità del tuo brand o della tua azienda.

Web e social media

essere nel presente

Qualsiasi azienda o professionista ha bisogno di una presenza su internet che sia curata da un punto di vista estetico e ottimizzata per la navigazione. Un sito web serve per mostrarsi in modo chiaro ed efficace ai propri clienti o consumatori, differenziandosi dai concorrenti. Che sia di presentazione, un blog oppure una piattaforma e-commerce, un sito web non è importante solo per la visibilità del proprio titolare, ma anche per i suoi profitti.

E se credi che i social network bastino per far sapere alla gente cosa fai o cosa vuoi vendere, ne resterai deluso!

Per questo occorre confrontarsi con un consulente che possa comprendere le tue esigenze e trovare a queste le giuste risposte.

Ci sono essenzialmente tre tipologie di siti. I siti di presentazione o statici, costituiti da un numero ridotto di pagine e grafica personalizzata, sono dedicati alle aziende e ai professionisti. Quelli dinamici, come i blog o i portfolio, che necessitano di aggiornamenti automatici o manuali su alcune parti che sono gestiti dal cliente o dal progettista. E gli e-commerce, ovvero piattaforme per la vendita di prodotti e di servizi.

I social network sono lo strumento di comunicazione più diffuso, potente e complesso di quest’epoca. Pensare di non sfruttarne le potenzialità è da folli, gestirle male è anche peggio! 

Fare marketing attraverso i social vuol dire affidarsi ad un professionista che abbia le competenze adatte per comunicare in modo chiaro ed efficace ai giusti interlocutori, tenendo conto del continuo aggiornarsi delle piattaforme.