customer question #3
Perché dovrei pagare qualcuno per farmi progettare un logo? Non posso fare da me?
Oggi tutto è perfettamente realizzabile da sé! Forse perché il modello sociale ci vuole sempre più autosufficienti, più probabilmente, isolati dal resto della comunità. Tanto più che il fai da te trova sempre nuove risorse nei tutorial e nelle applicazioni per smartphone. A puro discapito dei professionisti e del loro apporto lavorativo.
Non è da meno la progettazione grafica. Per avere un logo basterebbe scaricare un’app di editing sul proprio dispositivo e servirsi degli strumenti e dei contenuti che la stessa mette a disposizione. Se non si vuol far ricorso, chiaramente, al proprio talento da illustratore o ai mezzi più datati e diffusi, come il buon vecchio Word di Microsoft e la sua tendina di font.
Quindi, in buona sostanza, tutti possono progettare un logo. Che questo sia un elemento realizzato a regola d’arte e che funga efficacemente al suo scopo, è tutt’altra faccenda.
Oltre alle competenze professionali, all’esperienza e alle capacità personali di logo designer, un processo creativo di un logo deve dare come risultato un elemento grafico unico e originale, che non sia copia o miglioramento di qualcosa che esiste già, semplice e riconoscibile, da memorizzare immediatamente, versatile e in linea con ciò o chi rappresenta.
Si può essere pienamente consapevoli della mission della propria azienda, conoscere i clienti come i propri parenti, sapere nitidamente cosa si vuole comunicare, eppure non avere le capacità di mettere al mondo un logo che risponda alle caratteristiche elencate.
Riassumendo: è chiaro che un cliente possa pensare da sé al proprio logo, ma non è detto che sappia realmente come farlo.
Se hai trovato interessante quest’articolo, leggi anche: